Aree
AREA PEDAGOGICA
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO - CONDIZIONE DISLESSICA
- La condizione Dislessica come disturbo delle funzioni esecutive di natura prassico-motoria con essenziale interessamento delle funzioni sequenziali.
- Disturbo motorio
- Include: dislessia disgrafia discalculia disprassia dislateralità disordine spazio-temporale disordini coordinativi del linguaggio della memoria e del pensiero sequenziale.
- Frequente interessamento del linguaggio – nella componente motoria.
- Non è un disturbo fonologico (semantico simbolico di codificazione).
- Disturbo funzionale e qualitativo da non “schedare”.
- Disturbo ad altissima familiarità.
- Disturbo sempre associato ad una forma di dislateralità.
- Disturbo valutabile a partire dai 5 anni.
- Disturbo da trattare mediante: prevenzione
- Trattamento abilitativo
- Avvertenze scolastiche
- Avvertenze familiari
- Orientamento al lavoro.
- Disturbo da trattare mediante il potenziamento delle funzioni.
- Disturbo da non protesizzare (calcolatrice tastiere ed altre misure “sostitutive”).
AREA LOGOPEDICA
- Disturbo di linguaggio o ritardo nello sviluppo del linguaggio semplice e secondario (ipoacusia, quadri sindromici, disturbi pervasivi dello sviluppo)
- Dislalie o alterazioni della pronuncia
- Deglutizioni atipiche o devianti
- Disfluenze o turbe del flusso verbale (balbuzie)
- Disfonie da cause disfunzionali o organiche
- Disartrie o deficit dell’articolazione verbale
- Afasie o turbe della codificazione e decodificazione comunicativa
L’intervento logopedico è rivolto a soggetti in età evolutiva, adulta e geriatrica.
AREA PSICOLOGICA
- Consulenza psicologica, individuale e di coppia, con l’obiettivo di raggiungere una maggiore consapevolezza delle situazioni e delle possibili soluzioni.
- Sostegno psicologico, individuale e alla coppia, per situazioni di disagio che generano sofferenza e indecisione o che interferiscono con lo svolgimento delle proprie attività familiari, lavorative, scolastiche e relazionali.
- Sostegno alla genitorialità e alla famiglia.
- Interventi di promozione del benessere e prevenzione del disagio psicologico (emozioni, motivazione, autostima, comunicazione, resilienza, stress ecc..).
- Orientamento scolastico e lavorativo.
L’intervento psicologico è rivolto a bambini, adolescenti e adulti.
